04/03/20 – Incontro 1
Autovalutazione delle capacità comunicative
Credenze e falsi miti del Public Speaking
18/03/20 – Incontro 2
La comunicazione efficace per il Public Speaking
Simulazione presentazione “Presenta il tuo lavoro e il tuo ruolo”
01/04/20 – Incontro 3
Progettare una presentazione
Simulazione presentazione
15/04/20 – Incontro 4
La comunicazione non verbale e la gestione dello spazio
Simulazione presentazione
29/04/20 – Incontro 5
Tecniche di respirazione e gestione dello stress (Sarà presenta una fisioterapista esperta)
Simulazione presentazione
13/05/20 – Incontro 6
Attirare e mantenere l’attenzione del pubblico con la PNL
Simulazione presentazione
27/05/20 – Incontro 7
Le emozioni dello speaker. Come riconoscerle e gestirle prima e durante l’intervento + Esercizi di bioenergetica (Sarà presente una psicologa, psicoterapeuta esperta di bioenergetica)
Simulazione presentazione
10/06/20 – Incontro 8
Suscitare emozioni nel pubblico
Simulazione presentazione
24/06/20 – Incontro 9
L’interazione con il pubblico: stimolare e gestire le domande
Simulazione presentazione
08/07/20 – Incontro 10
Gli strumenti dello speaker: slides, video e lavagna
Simulazione presentazione
22/07/20 – Incontro 11
Principi di neurodesign per la costruzione delle slides
Simulazione presentazione
05/08/20 – Incontro 12
Presentazione finale + rilascio attestato
Con questo incontro scoprirai
Perché partecipare
Ciò che fa paura a chi non è abituato a parlare in pubblico, non è tanto l’idea di avere gli occhi di tutti puntati addosso che ti scrutano (che poi parlare davanti a 1000 persone è più facile che parlare davanti ad una, credimi!), quanto quella di bloccarsi, perdere il filo del discorso, annoiare e fare una brutta figura. E tutto questo accade quando non sei preparato e ti senti insicuro.
La nostra Palestra è il posto giusto dove allenarti e arrivare preparato e spumeggiante alla tua prossima presentazione.
Esistono decine di strategie, metodi e tecniche per la comunicazione efficace che è impossibile impararle tutte in un corso teorico di soli due giorni.
Serve tempo, esercizio costante e soprattutto il feedback sincero di persone che, come te, sono lì per imparare l’arte del parlare in pubblico. Confronto, supporto, rispetto, stima e crescita per raggiungere insieme gli obiettivi di ognuno. Un ambiente altamente esperenziale, sicuro e collaborativo. Ognuno è lì per acquisire la fiducia in sé e non avere più paura degli occhi puntati!
A CHI È RIVOLTO
La Palestra di Public Speaking è stata progettata per soddisfare ogni tipo di necessità:
• per chi non ha alcuna esperienza di Public Speaking
• per chi ha già esperienza ma ha ancora più voglia di migliorare
• per chi vuole acquisire una competenza fondamentale per il successo
• per chi vuole imparare a presentare se stesso o la propria azienda in modo efficace
• per chi vuole smettere di sentirsi in imbarazzo e padroneggiare la scena
Mettere insieme persone con livelli di competenza, esperienze e professioni diverse è il punto di forza della nostra Palestra. Anche il più esperto ha sempre un margine di miglioramento e la forma più efficace di apprendimento e crescita è quella tra pari.
Perché è meglio di un corso standard
“Dimmi e dimenticherò. Mostrami e forse ricorderò. Coinvolgimi e comprenderò”, diceva Confucio.
Lasciami fare esperienza e imparerò, aggiungiamo noi.
Qualcuno ha mai imparato ad andare in bicicletta guardando un video? NO! Devi salire in sella, cadere, ripartire e cadere di nuovo.
La stessa cosa nel Public Speaking. Provare, sbagliare, capire l’errore e migliorare. In un corso teorico di 2 giorni tutto questo non è possibile.
Nella nostra Palestra imparerai tramite l’esperienza, la tua diretta e quella degli altri.
Simulazioni, esercizi pratici, schede tecniche e videoregistrazioni per rivedere e valutare la propria performance come speaker.
I concetti teorici base della comunicazione saranno spiegati e approfonditi a partire da simulazioni di interventi di Public Speaking, in modo da comprenderne subito l’applicazione pratica.
Per diventare uno speaker efficace e sicuro di sé devi conoscere ed esercitarti su:
• Le basi del modello comunicativo
• Il linguaggio del corpo e l’uso dello spazio
• La gestione delle tue emozioni & come suscitare le giuste emozioni nel pubblico
• Calibrazione, ricalco e guida
• La gestione delle domande e delle obiezioni
• Le fasi di un intervento: decollo – volo – atterraggio
• Come presentare numeri e dati
• Come usare contenuti video, foto, audio
• Neurolinguistica e neurodesign
Preferisci davvero stare seduto fermo per due giorni a farti bombardare di concetti teorici che non ricorderai o non saprai poi come applicare alle tue presentazioni?
CHIARA TACCUCCI
Psicologa e formatrice, si occupa da 10 anni di orientamento professionale e consulenza per PMI e liberi professionisti. Esperta in comunicazione e public speaking, progetta ed eroga corsi di formazione su tematiche relative allo sviluppo di nuovi business e competenze trasversali. Dopo aver lavorato per aziende quali Mediaset, Santander, Sky e Verisure Italia, nel 2017 decide di avviare la sua società di consulenza e formazione per esplorare nuovi interessi e mettere a disposizione degli altri “il mondo nella sua testa”.
LAURA VITRINI
Si occupa da 15 anni di comunicazione sul web e marketing online. Ha curato progetti di copywriting per aziende quali Alitalia e Accenture e ha lavorato come marketing manager in diverse agenzie pubblicitarie. Dal 2015 lavora come libera professionista in qualità di consulente e dal 2018 ha avviato una società di formazione dedicata ai liberi professionisti e alle piccole e medie imprese.